open call – genealogia – festival le danzatrici en plein air
20 giugno > 1 luglio 2022
spazio di lavoro: Corato open space
restituzione pubblica: biblioteca del libro, Ruvo di Puglia
Su invito della Compagnia Menhir, nell’ambito del Festival la danzatrici en plein air, e con il sostegno del Teatro Pubblico Pugliese, il progetto di ricerca sul movimento Genealogia giunge ad una nuova tappa del suo percorso.
La coreografa Luna Cenere e la Compagnia Körper cercano danzatori, amatori, amanti e appassionati della danza e della ricerca sul corpo, over 18, per un laboratorio che si terrà al Corato Open Space dal 20 al 30 Giugno con restituzione pubblica il giorno 1 Luglio nella suggestiva location della Biblioteca del Museo del Libro a Ruvo di Puglia.
Il laboratorio si inserisce nel ciclo di ricerca del progetto Genealogia e per tutti i partecipanti la frequenza è gratuita.
Per candidarsi è necessario inviare una mail entro all’indirizzo: marina@compagniamenhir.it
Il numero massimo è di 20 partecipanti.
Gli incontri si terranno dal 20 al 30 giugno dalle 17.00 alle 21.00.
La restituzione pubblica avverrà il giorno 1 Luglio. L’orario è in via di definizione.
Per la buona riuscita del progetto, ogni partecipante dovrà garantire la propria disponibilità per tutti i giorni di prove indicati e per la presentazione pubblica.
Il concept di questo progetto dimora nel suo titolo: GENEA da ‘γενος (“ghenos”), traducibile con “genere”, “parentela”, “stirpe” e LOGIA da ‘λoγος (logos’) che equivale a discorso, racconto ma anche studio, ragionamento. In accordo con Nietzsche, il metodo genealogico consiste nella ricostruzione della genesi del pensiero umano ma, soprattutto, della morale. Non è da intendere solo come lo smascheramento degli errori e delle illusioni di cui è vittima l’umanità ma anche come ricostruzione del percorso compiuto da essa nella storia. In un momento come quello che stiamo vivendo attualmente, la riflessione sul nostro percorso, sulle -logie e sulle pratiche, si nutre dell’attualità. In questo tempo i corpi sono chiamati ad agire e a loro volta a farsi manifesto del pensiero che oggi li muove. Trovare e adottare nuove strategie poetiche frutto di una pratica fisica ma anche di un allenamento dello sguardo e dell’ascolto è il compito assegnato ai praticanti del corpo.
Il laboratorio si propone l’obiettivo di declinare alcune di queste pratiche. Mettere al centro dell’indagine lo spazio abitato da ognun* (il corpo) e lo spazio tra ognun* di noi. Osservare le posture adottabili, i gesti che compongono il nostro abitare oggi e il senso di comunità.
link utili per approfondire:
lunacenere.com
genealogia_il docufilm
genealogia research project
info e prenotazioni
marina@compagniamenhir.it
+39 3467282430