Genealogia _ Bucaletto

30 settembre 2021 – h 17.30

Città delle 100 scale Festival . Rione Bucaletto . Potenza

Facebook event

Incontrare le comunità del luogo.
Genealogia – progetto di ricerca coreografica è una pratica condivisa e una ricerca coreografica declinabile in diverse forme e formati di fruizione, nata con la volontà di compiere un esperimento artistico, coreografico e umano. In tal senso, un gruppo di professionisti, guidato da Luna Cenere, ricerca e crea un vocabolario di movimento e una struttura compositiva. L’obiettivo del progetto è quello di attraversare i diversi luoghi ospitanti coinvolgendo i cittadini e condividendo la ricerca per aprirla alla creazione di una nuova composizione frutto dell’incontro tra professionisti e amatori che possa essere presentata in forma spettacolare al termine del percorso. Una ricerca dalla natura installativa, come si evince nei precedenti lavori di Luna Cenere, a cui si aggiunge il carattere relazionale di una comunità, un gruppo che si fa espressione, luogo, paesaggio in trasformazione e migrazione. Proseguendo nella sua ricerca su un corpo che giace nella condizione di nudità, Luna ne fa emergere il potenziale metafisico e animale.

Il 5 e il 6 settembre 2020 Genealogia ha debuttato in versione “time specific” al Festival Oriente Occidente alla Campana dei Caduti di Rovereto.
Per questa tappa della ricerca avvenuta durante il periodo della pandemia Covid-19, si è preso in esame il tema della distanza dei corpi e tra i corpi, elaborando nuove strategie coreografiche e compositive. Nello specifico, a seguito di una call pubblica alla quale hanno risposto amatori e professionisti da tutta Italia, Luna ha tenuto un percorso di avvicinamento e trasmissione delle tematiche attraverso degli incontri online. Questo ha portato alla definizione di un gruppo affiatato ed eterogeneo che è stato poi invitato prendere parte al percorso “laboratoriale” in presenza presso le sale del CID Centro Internazionale della Danza di Rovereto. Il gruppo è stato poi ulteriormente diviso a metà per permettere il contingentamento in sala. Un primo gruppo di residenti e un secondo gruppo per le persone fuori regione. Ogni gruppo ha lavorato separatamente sulla composizione e, attraverso pratiche di improvvisazione guidata alla genesi di una qualità di movimento comune. I gruppi sono stati poi riuniti alla Campana Dei Caduti, luogo prescelto per la restituzione pubblica avvenuta nell’ambito del Festival Oriente Occidente 2020 “Per me è come ricominciare da capo – spiega Luna Cenere – infatti, le tappe precedenti del progetto Genealogia in Emilia-Romagna e nelle Marche sono state realizzate prima del blocco delle attività per la pandemia. Ora è tutto diverso: a Rovereto nascerà una nuova ricerca, frutto dell’esperienza traumatica che abbiamo vissuto. E ancor più forte sarà l’impatto nella sua “ambientazione” alla Campana dei Caduti di Rovereto, luogo simbolico, storico, di commemorazione della sofferenza e della perdita. Mi immagino un rituale collettivo avente come focus l’umano. Lo spazio della Campana e la luce naturale del crepuscolo permetteranno al gruppo una relazione visiva, sonora, spaziale e di sguardi unica anche in assenza di contatto fisico. Invito i performer e pubblico a condividere un “adagio di corpi”, paesaggio nel paesaggio, abbracciati dal tappeto sonoro profondo e viscerale firmato dal compositore napoletano Renato Grieco, portavoce del “riduzionismo strumentale” e della “psicoacustica.”

credits

Production Compagnia Körper | Festival Oriente Occidente
in collaboration with AMAT and Civitanova Danza for “Civitanova Casa della Danza”
with the support of L’Arboreto – Teatro Dimora di Mondaino e Teatro Petrella di Longiano, National Center of Production Virgilio Sieni e Les Brigittines –
Playhouse for Movement, Associazione Armunia/Festival Inequilibrio,
selected for the residency project ResiDance XL 2018 – luoghi e progetti residenza per creazioni coreografiche, azione della Rete Anticorpi XL –
Network Giovane Danza D’autore, coordinata da L’Arboreto – Teatro Dimora di Mondaino
Choreography Luna Cenere
assistant : Davide Tagliavini
Music: Renato Grieco
Management & Distribuzione: Domenico Garofalo