shoes on in programmazione alla NID Platform 2023
15 maggio 2023 – NID Platform
NID Platform è un progetto nato dalla condivisione d’intenti tra gli organismi della distribuzione della danza aderenti ad ADEP (Associazione Danza Esercizio e promozione) FEDERVIVO-AGIS e costituiti in RTO (Raggruppamento Temporaneo d’Operatori), la Direzione Generale Spettacolo del MiC, le Regioni di riferimento con lo scopo di promuovere e sostenere la migliore produzione coreutica italiana.
La piattaforma NID mette in contatto le compagnie italiane e gli operatori del settore italiani e internazionali, creando un dialogo tra produzione e distribuzione e dando visibilità alla qualità artistica della scena italiana, nel rispetto della pluralità di linguaggi e poetiche che essa esprime. NID Platform seleziona attraverso una Call pubblica gli spettacoli più rappresentativi – sia tra le realtà già consolidate, sia tra le/i coreografe/i emergenti della scena italiana – inserendoli all’interno di un programma di spettacoli che si estende su un periodo di quattro giorni, con momenti di confronto e attività collaterali. In questo modo, NID Platform si configura come un’esperienza in cui possono maturare collaborazioni professionali tra produzione e distribuzione nazionale e internazionale, un format operativo in grado di allargare e rinnovare l’attuale mercato italiano della danza e di diffondere la conoscenza della più rilevante produzione coreografica italiana tra gli operatori esteri.
La NID Platform 2023 si realizzerà nella città di Cagliari con il sostegno della Regione Autonoma della Sardegna e della Direzione Generale Spettacolo del MiC dal 30 Agosto al 2 Settembre 2023.
shoes on , un archivio di gesti e movimenti che dalle forme più ancestrali evolve fino a posture proprie dell’atletica o della danza. Solo due paia di scarpe vestono i corpi dei performer, diventando ulteriore soggetto della scena. Un’indagine architettonica sul corpo che, nell’attraversamento di diversi registri, mostra le potenzialità e la sensibilità creativa della nudità in accordo all’oggetto che è agito e allo stesso tempo agisce sulla scena e genera l’urgenza di un radicamento, e la necessità di non prendersi troppo sul serio.
ideazione e coreografia Luna Cenere
con Michele Scappa, Davide Tagliavini
musiche Renato Grieco, New Order
light design Loris Giancola
technical direction Nicola Mancini
produzione Körper Centro Nazionale di Produzione della Danza
con il supporto di AMAT Marche, Centro di Residenza della Toscana (Armunia, CapoTrave/Kilowatt), Anghiari Dance Hub e Lis Lab / Cross Festival.