parlano di noi – HYSTRIO 1/2022 dossier: la nuova scena della danza italiana

1/2022 Gennaio-Marzo – hystrio

Francesca Giuliani

“È sempre arduo provare a definire le tendenze artistiche del presente e lo è sempre di più quando si osserva un territorio così polimorfo, transdisciplinare e aspecifico come quello messo in forma nei dispositivi scenici dei giovani autori della danza contemporanea. Un tratto distintivo li tiene ben saldi ai loro predecessori: lo stare in relazione dialettica e dinamica con gli altri linguaggi artistici contemporanei. Questa ricerca della forma è in profonda connessione analitica con l’oggi e le sue fratture etico-politiche ed è questo stare nel presente che fa sì che si evidenzino, tra le altre, due pratiche interconnesse tra loro: lo stare nei processi di ricerca che genera più spesso una molteplicità di formati e la tendenza a intraprendere dei laboratori partecipativi che vanno a consustanziare la ricerca coreografica arricchendola anche di una nuova comunità di sguardi.
Così ha operato la danzatrice e coreografa Luna Cenere in Genealogia (2019), un ampio progetto che si è sviluppato in vari formati, sia spettacolari che installativi e site-specific, un percorso esperienziale di scoperta del proprio corpo per costruire un unico organismo, un corpo che si fa paesaggio composto sia da danzatori che amatori.”…

1/2022 Gennaio-Marzo – hystrio

Francesca Giuliani