Open Call – Sirene – progetto di ricerca coreografica, Napoli Fringe Festival

14 > 21 Luglio 2025 , Spazio Comunale Piazza Forcella, Napoli
h 11.00 > 18.00

22 > 24 Luglio2025 , Monte Echia, Napoli – in orario pomeridiano-serale

Napoli Fringe Festival

Nell’ambito del Napoli Fringe Festival – 1ª edizione, celebrazioni per Napoli 2500
Luna Cenere, coreografa e danzatrice napoletana affermata a livello nazionale e internazionale, cerca 25 Sirene: cittadine e cittadini con o senza esperienza scenica professionale  per la partecipazione gratuita ad un laboratorio intensivo con spettacolo finale dal 14 al 24 Luglio. 

Chi sono oggi le Sirene? Cosa significa sentire di appartenere a più di una genealogia, ad un genere o a nessuno? In che modo questa figura si fa spazio nel nostro contemporaneo? 

La Sirena, per parte del suo corpo incarna una figura femminile e per la metà è un essere animale. La mostrificazione di questo femminile ancora oggi turba il nostro 

pensiero e il nostro sguardo. 

Partendo dal suo percorso e ispirandosi a questa figura mitologica, con SIRENE Luna Cenere avvia un nuovo progetto di ricerca coreografica di comunità pensato e dedicato alla città di Napoli e alla figura della sua fondatrice: Partenope.

Obiettivo sarà quello di portare nella città attraverso coloro che parteciperanno al progetto un’importante riflessione sul valore mitologico, filosofico e politico del corpo affrontando tematiche urgenti del contemporaneo, quali il femminile, la dualità dell’essere e le definizioni di appartenenza ento-genealogica.

Partecipare a SIRENE vuol dire entrare a far parte di una ricerca coreografica e artistica, una pratica condivisa che non si esaurisce nello spettacolo in sé, nella restituzione finale al pubblico, ma mira già all’interno del laboratorio di creazione a coinvolgere attivamente i cittadini e le cittadine.

Per candidarsi è necessario inviare una mail entro e non oltre domenica 6 Luglio 2025 alle ore 20 all’indirizzo lunacenere@gmail.com specificando nell’oggetto della mail: Nome_Cognome_Sirene

All’interno della mail di candidatura è necessario inviare in allegato una foto in primo piano e/o figura intera del/la richiedente e una breve presentazione, nella quale siano specificate le precedenti esperienze nell’ambito dello spettacolo, anche a livello amatoriale, e le motivazioni che muovono alla partecipazione al progetto.

Inviando la candidatura, i e le partecipanti accettano di prendere parte all’intero periodo di svolgimento del progetto, dal laboratorio di creazione, alle prove, allo spettacolo.

Il laboratorio di creazione e lo spettacolo finale sono gratuiti per i e le partecipanti.

Sono ammessi/e fino ad un massimo di 25 partecipanti, età minima 18 anni.

L’effettiva partecipazione al progetto sarà comunicata via mail entro il 10 Luglio 2025.

LUOGHI E ORARI SVOLGIMENTO ATTIVITÀ
Laboratorio: 14-21 Luglio, Spazio Comunale Piazza Forcella, Napoli – h 11-18
Prove e Spettacolo: 22-24 Luglio, Monte Echia, Napoli – in orario pomeridiano-serale

SIRENE è un progetto di Luna Cenere, assistente e performer Ilaria Quaglia, musiche Renato Grieco, direzione tecnica Mattia Santangelo, grafica immagine Giovanni Frasconi, project manager Fulvia Orifici, produzione esecutiva Associazione Culturale Zebra selezionato per la sezione Danza e linguaggio del corpo di “Extra Fringe Progetti Speciali” del Napoli Fringe Festival 2025 – 1ª edizione per la celebrazione dei 2500 anni della fondazione di Neapolis.


Luna Cenere è danzatrice, coreografa e performer. 

Selezionata come artista AEROWAVES TWENTY18, vince il “Premio per la migliore coreografia” del Solocoreografico Festival con Kokoro (2017) spettacolo selezionato dalla NID Platform 2019. Seguono: Twin (2018), Pneumatika (2018), Natural Gravitation – tributo a Isadora Duncan (2019), Zoé (2020) spettacolo selezionato per la NID Platform 2020; Shoes On (2022) selezionato dalla NID platform 2022. Riceve il Premio Speciale Positano Léonide Massine ai danzatori dell’anno (2019) e vince il Premio Danza&Danza 2020 come “coreografa emergente” con lo spettacolo Genealogia_Time Specific (2020). Vincitrice del bando per le nuove coreografie della Biennale di Venezia (2022) dove ha debuttato con Vanishing place (2023). È autrice e interprete insieme al musicista Antonio Raia dello spettacolo Mercurio (2024). Ha creato le coreografie per gli spettacoli teatrali Ferito a Morte (2022), Clitennestra (2023) e Elettra (2025), con la regia di Roberto Andò. Nel 2024 è protagonista dello spettacolo Prometheus project, second movement ἸΏ con la regia di Raffaele Di Florio e crea le coreografie per lo spettacolo Laguna Cafè con la regia di Benedetto Sicca. Dal 2024 Luna è artista associata di Zebra Cultural Zoo.

www.lunacenere.com

Info e contatti: Fulvia Orifici orifici.fulvia@gmail.com

 

credits

SIRENE è un progetto di Luna Cenere
assistente e performer Ilaria Quaglia
musiche Renato Grieco
direzione tecnica Mattia Santangelo
grafica immagine Giovanni Frasconi
project manager Fulvia Orifici

Produzione esecutiva Associazione Culturale Zebra

Progetto inedito per la sezione Danza e linguaggio del
corpo della tipologia Extra Fringe Progetti Speciali della
prima edizione del Napoli Fringe Festival 2025 per la
celebrazione dei 2500 anni della fondazione di Neapolis con la direzione artistica di Laura Valente