W/\M site specific
11 september 2022 – H 20.00 and 21.30
Festival Danza Urbana – Sala Tassinari di Palazzo D’Accursio , Bologna (It)
ingresso gratuito
Il titolo del progetto ‘W/\M’ è composto da segni grafici e lettere che, come elementi speculari, entrano in relazione. Questa relazione si traduce visivamente e coreograficamente in una indagine architettonica dei corpi, nel loro capovolgimento, nell’interazione spaziale e diventa un’operazione ‘grammaticale’ declinata nella scrittura drammaturgica. Solo due paia di scarpe vestono i corpi dei performer, diventando ulteriore soggetto della scena. Un’indagine architettonica sul corpo che, mostra le potenzialità e la sensibilità creativa della nudità. Questa ricerca è emersa durante il precorso di ricerca Genealogia, progetto intrapreso nel 2019 all’interno del quale sono nati gli spettacoli Genealogia_Time specific andato in scena al Festival Oriente Occidente 2020 e Zoé presentato in edizione digitale nella programmazione di AmatoTeatro il 24 Febbraio 2021 e selezionato nella programmazione della NID Platform 2021.
Ispirata dalla corrente surrealista e dalle immagini di autori come Ren Hang, Eveline Bencicova e il fotografo Adey Luna Cenere prosegue nella sua ricerca sui temi del corpo, la postura e il gesto. Creando paesaggi fatti di i corpi che sottendono significati nascosti, partiture che svelano la natura simbolica e non solo antropomorfica del nostro essere corpo.
Note di regia
“Nel mio lavoro prediligo un tempo lento per la costruzione delle architetture fisiche e curo con grande attenzione i dettagli del gesto. Il gesto nasce sempre da un profondo ascolto della condizione fisica, dal respiro e la postura che si abita in-quel-momento. Una ricerca che si fonda sulla pratica dello stare e la creazione di un legame tra l’inizio e la fine di ogni movimento che definirei intimo. Intendo la partitura coreografica come un percorso nello spazio durante il quale avvengono delle trasformazioni. Non è permesso tornare indietro ma c’è spazio per la ripetizione che in questo senso diventa azione che conduce alla trasformazione. In questo lavoro sento di essermi spinta oltre me stessa, non a caso è la prima volta che dirigo senza essere in scena.
Il rapporto tra l’aspetto sonoro e il gesto coreografico è anch’esso uno dei punti di indagine della mia ricerca. Prediligo tappeti sonori non descrittivi ma in grado di entrare in simbiosi con l’azione scenica. É necessario che provochino uno stato d’animo a sostegno dell’azione, anche se si tratta di elementi sonori completamente astratti. Il volume e le basse frequenze mi permettono di immergere sia il performer che lo spettatore in uno spazio vibrante di suono, per restituire un’esperienza tattile ad entrambi.”
Luna Cenere
credits
choreography and concept Luna Cenere
performed by Michele Scappa, Davide Tagliavini
music Renato Grieco, New Order
light design Loris Giancola
technical direction Nicola Mancini
production Körper National Center of Production
with the support of AMAT Marche, Centro di Residenza della Toscana (Armunia, CapoTrave/Kilowatt), Anghiari Dance Hub e Lis Lab / Cross Festival.